Primo Chembuster a piramide per la casa
Per prima cosa si procura uno stampo in acciaio inox a forma di piramide con i lati alla base di 12 cm: io personalmente li ho acquistati in un negozio per alimentari (questa piramide servirebbe per servire il risotto). La piramide fortunatamente rispetta anche le proporzioni della piramide di Cheope in Egitto, quindi ha i lati che convergono sulla punta un po' più corti dei lati alla base.
Dopo aver capovolto la piramide sostenuta da una scatolina in cartone, ho iniziato a colare 4 cm di cera d'api (rimando alle spiegazioni del Chembuster da esterno per le fasi preliminari ed il materiale da utilizzare). Subito dopo ho inserito il cristallo laser al centro e l'ho tenuto un minuto in posizione attendendo che la cera iniziasse a solidificarsi.
A questo punto ho messo le barrette di rame e i primi 3 cristalli: agata botswana, ematite e ametista.
Infine ho aggiunto un sottile strato di alluminio prelevato dai cerini e l'ho riempito con un altro strato di pura cera d'api.
Successivamente ho aggiunto ancora rame e cristalli: questa volta oltre all'agata e all'ametista ho aggiunto avventurina verde e quarzo ialino (non l'ho aggiunto in punta perché il cristallo laser stesso è in quarzo ialino!)
Ho ricoperto di nuovo con un abbondante strato di cera d'api stando attento a non mischiare la cera con i trucioli di metallo.
Infine ho posizionato gli ultimi cristalli: oltre all'ametista e al quarzo ialino tre belle pietre di occhio di tigre.
Dopo aver ricoperto bene con lo strati di metalli, ho aggiunto l'alluminio dei cerini ben ampliato e fatto aderire bene ai trucioli.
Infine ho ricoperto tutto con la cera d'api... anche se non è tutto ricoperto completamente non è un problema, il Chembuster funziona benissimo ugualmente.
Infine, quando la cera si è ben solidificata in tutti gli strati, si mette qualche secondo a bagnomaria la piramide facendo attenzione a non scottarsi e in un istante si stacca dal supporto in inox lasciando una piramide orgonica perfetta.
Come vedete si possono chiaramente differenziale i tre starati metallici... a questo punto bisogna pennellare con la cera calda i 3 strati, altrimenti le briciole di metallo vengono via.
Ed ecco qua la piramide di cera d'api... non è perfetta, anzi alla vista sembra eccessivamente grezza, ma vi assicuro che è estremamente efficace. E' una piramide orgonica economica ed artigianale.
La piramide dopo averla attivata, l'ho chiamata Lux:
Commenti
Posta un commento